L'Agriturismo San Mauro è una struttura ricettiva situata nel territorio di Vastogirardi, provincia di Isernia, Regione Molise. Posto di Charme dove poter soggiornare e godersi questa splendida terra ancora incontaminata qual'è l'Alto Molise. L'agriturismo San Mauro gode di una posizione strategica che permette di visitare tutti i siti più importanti dell'alto Molise in meno di mezz'ora: il Teatro Sannitico di Pietrabbondante (8km), il Museo storico della Campana “Giovanni Paolo II” ad Agnone (18 km), la riserva naturale Montedimezzo a Vastogirardi (15km). Il Giardino della flora appenninica di Capracotta (16km), il Museo Nazionale del Paleolitico ad Isernia (20 km) e molti altri ancora. L'Agriturismo, inoltre, è ubicato a confine con il tratturo Celano Foggia. Tutti i nostri alloggi, dotati di tv e bagno privato, vi consentiranno di trascorrere dei momenti di relax, completamente immersi nel silenzio e nel verde. Il nostro staff, cortese e competente, vi aspetta per farvi vivere una vacanza davvero indimenticabile all'insegna della natura e dei sapori autentici.
Incantevoli scenari faranno da cornice ad una indimenticabile giornata passata con il piacere di stare insieme. Vieni a scoprire un luogo incantato, magico ...
Vieni a gustare tutti i sapori dell'alto molise. Ricerca e tradizione si sposano in un sapiente connubio di sapore e genuinità.
Spendide location per una pausa di relax
Nel nostro agriturismo vengono serviti piatti preparati con ingredienti provenienti sia dalla nostra azienda agricola che dal territorio circostante, la cucina è prettamente stagionale ed i piatti sono preparati rispettando nel migliore dei modi la materia prima che la nostra terra ci fornisce.
Teatro Sannitico di Pietrabbondante
Situato ad appena 8km dalla struttura costituisce la più cospicua testimonianza monumentale dell'epoca sannita. Costituito dal complesso ellenistico-italico vi si trovano due templi ed un teatro, con sedili in pietra dalla caratteristica forma anatomica. Nuovi ed importanti ritrovamenti archeologici, rinvenuti a seguito di recenti scavi, accrescono notevolmente l'importanza del sito soprattutto con la domus publica, edificio che rappresenta un vero e proprio unicum in Italia definito come "luogo fulcro di religiosità e di politica del Sannio". Nel periodo estivo vi si svolgono importanti manifestazioni teatrali classiche.
Il Museo storico della Campana “Giovanni Paolo II”
Attiguo alla Fonderia Marinelli, che opera in Agnone sin dal medioevo, in esso è esposta la più vasta collezione al mondo di bronzi sacri tra cui la preziosissima “campana dell’anno mille”. Inoltre vi sono conservati studi, manoscritti, antichi documenti e testi rari.
La Riserva naturale Montedimezzo
Posto incantevole, costituito da circa 300 ettari ricadenti nel territorio del comune di Vastogirardi. E' una riserva di importanza strategica inserita nel programma internazionale dell'UNESCO MAB - Man and Biosphere (Uomo e Biosfera).
Museo Nazionale del paleolitico di isernia
Il giacimento paleolitico di Isernia è una delle più complete testimonianze della storia del popolamento umano dell'Europa. I dati emersi con gli scavi sistematici e con lo studio interdisciplinare, hanno consentito di ricostruire nel tempo, la vita e l'ambiente naturale in cui visse l'uomo circa 700.000 anni fa.
Il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta
Situato a 1525 m s.l.m., è tra i più alti d’Italia. Si estende per oltre dieci ettari fino ai margini di una foresta di abete bianco . Il Giardino è un orto botanico naturale, in cui vengono conservate e tutelate le specie vegetali della flora autoctona dell’Appennino centro-meridionale. Il Giardino è impegnato in diversi progetti di ricerca e di conservazione della biodiversità.
e molto altro ancora...........
Per gli amanti del trekking e delle escursioni vi sono sentieri e luoghi incantati per poter scoprire panorami mozzafiato e vivere la vera natura selvaggia. Oltre al tratturo celano foggia facilmente raggiungibile anche a piedi dalla nostra struttura, vi sono luoghi nelle vicinanze che meritano l'attenzione, come le cascate del verrino, prato gentile a capracotta, la chiesa sul monte a Castiglione di Carovilli, monte Ferrante ecc.......
Si organizzano attività fluviali di canoa e rafting e attività via terra di trekking e mountain bike. Le attività acquatiche si svolgono in totale sicurezza, il fiume è costantemente controllato e privo di pericoli. Vi verranno fornite attrezzature omologate necessarie e sarete seguiti da collaboratori esperti. Compilando il modulo di partecipazione, sarete coperti da assicurazione. Il percorso fluviale è lungo cinque km e ha una durata di un’ora e mezza ed è particolarmente suggestivo, si snoda attraverso un'ampia zona boschiva molto rigogliosa e rappresenta nella fattispecie le caratteristiche generali del Sangro.
A metà percorso si farà una sosta, per fare una nuotata e tuffi da brivido dalle rocce e dai trampolini allestiti sulla riva del fiume. Durante la discesa, con un poco di fortuna, potrà vedersi qualche animale selvatico che si avvicina al fiume incuriosito.
Dalla nostra struttura è attivo un servizio navetta per raggiungere le località di escursione.
Roverella
Matrimoniale, bagno in camera, Tv Digitale Terreste, Riscaldamento autonomo.
*prima colazione inclusa
Faggio
Matrimoniale, bagno in camera, Tv Digitale Terreste, Riscaldamento autonomo.
*prima colazione inclusa
Quercia
Mini Appartamento: camera matrimoniale + camera doppia**, bagno e antibagno, Tv Satellitare, riscaldamento autonomo.
*prima colazione inclusa
** con supplemento per età superiore ai 6 anni
Abete Bianco
Matrimoniale, bagno in camera, Tv Digitale Terreste, Riscaldamento autonomo.
*prima colazione inclusa